EARTH HOUR 2023.
In occasione di EH visita notturna della foresta il 25 Marzo 2023 - prenotazione obbligatoria
Earth Hour è un inno collettivo alla bellezza e alla fragilità del Pianeta e un grido per fermarne la distruzione. IlWWF promuove da più di dieci anni una grande mobilitazione internazionale mirata a incrementare la consapevolezza del valore della natura e della biodiversità da parte dell'opinione pubblica in tutto il mondo.
Il WWF salento organizza per tale occasione una visita notturna in foresta urbana alle ore 18:30
per informazioni scrivici a wwfsalento@forestaurbanalecce.it oppure whatsapp 334.1777886
Siamo la prima generazione che ha un'idea chiara dell'impatto dei cambiamenti climatici,
ma siamo anche l'ultima che può agire per salvare il pianeta!
UNISCITI A MILIONI DI PERSONE E SPEGNI LA LUCE PER IL PIANETA
Giornate del tesseramento 16 e 18 dicembre 2022
GIORNATE DEL TESSERAMENTO è l'evento annuale del WWF SALENTO per avvicinare nuovi soci all'associazione e diffondere il valore e la cura della natura in città per il benessere delle persone. L'evento prevede due giornate: il 16 dicembre (RINVIATO) presso il Museo Castromediano il concerto Arkadaş: Un viaggio indietro nel tempo e nel folklore balcanico e mediorientale, sulle tracce dei suoni e delle parole di queste terre, dove il corredo strumentale consueto si integra con elementi tipicamente orientali come il bansuri, lo chalumeau e l'oud, un viaggio tra le musiche perdute dell’antico impero ottomano: questo il repertorio del trio Arkadaş composto da Meli Hajderaj (voce e percussioni), Andrea Cataldo (oud e saz) e Gianluca Milanese (flauti); il 18 dicembre visita alla foresta urbana di Lecce con storie di pietre e paesaggi di orti e giardini, piante e animali in città, con due turni alle ore 10:00 e alle ore 11:30.
ATTENZIONE IL CONCERTO è STATO RINVIATO è POSSIBILE PRENOTARE SOLO LA VISITA
- LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA PER CHI SI ISCRIVE AL WWF ITALIA
- PER CHI NON INTENDE ISCRIVERSI ALL'ASSOCIAZIONE DI SEGUITO IL CONTRIBUTO RICHIESTO:
- VISITA FORESTA URBANA DI LECCE 18 DICEMBRE ORE 10:00 O ORE 11:30 6,00 EURO
info: wwfsalento@forestaurbanalecce.it cell: 334.1777886
LA “FORESTA URBANA” DI LECCE
A Lecce c’è un angolo di natura colmo di misteri e di meraviglie: è un luogo sconosciuto a molti, oltre un piccolo cancello che sembra affacciarsi sul vuoto. Superato il varco s’incontra invece una vera e propria “foresta urbana”, magicamente cresciuta in una vecchia cava da moltissimi anni in disuso in via San Cesario.
Il tempo ha ornato la cava di alberi, di cespugli, di erbe e fiori, che oggi popolano gli avvallamenti, le cavità e i diversi terrazzamenti una volta luoghi di lavoro dei “cavatori” di pietra leccese. Uno scrigno prezioso con antichi piccoli orti e giardini, orlati di muri a secco a lungo dimenticati. Uno spazio che racconta storie e conserva memorie: le si può scoprire seguendo orme e tracce lungo i sentieri tra la natura, quando tra le rocce e le ripide pareti appaiono casupole per ripararsi e conservare attrezzi di lavoro.
E così oggi si può attraversare la storia della dorata pietra leccese e degli uomini che con fatica e perizia hanno fatto di Lecce la città del Barocco, in un percorso affascinante tra le piante, gli imponenti alberi, i frutti a memoria dei rigogliosi orti del passato e i fiori portati dal vento.
Attualmente di proprietà privata, la cava è affidata al WWF Salento che vorrebbe restituirla alla città rendendola sicura e fruibile, centro di attività didattiche, scientifiche e culturali.
AVVERTENZA IMPORTANTE PER LA FRUIZIONE
I percorsi all’interno della Foresta Urbana sono consentiti solo se accompagnati da una guida dell’Associazione ed è rigorosamente vietato abbandonare il gruppo durante le visite e inoltrarsi da soli nella vegetazione.
I percorsi, resi fruibili e manutenuti dai volontari dell’Associazione, sono comunque irregolari e che la scala di accesso presenta irregolarità che impediscono di usufruirne, per il momento, a persone che non abbiano piene capacità motorie. Pertanto è necessario scendere con prudenza e molta cautela.
La visita pertanto è riservata solo a chi si impegna ad assumere un comportamento prudente per sé e per gli altri nonché rispettoso del luogo in cui ci si trova.